Il 28 gennaio scorso la Regione Emilia-Romagna ha deciso di NON sottoporre a una Valutazione d’Impatto Ambientale il progetto della nuova seggiovia quadriposto “Polla – Lago Scaffaiolo” nel Parco del […]
Archivi
Assemblea dei Delegati 2021 – 22-23maggio
Il CAI, nell’articolo 12 del proprio Statuto, definisce l’Assemblea dei Delegati come “l’organo sovrano del Club alpino italiano”. È composta dai delegati in rappresentanza delle sezioni e dei soci. L’Assemblea […]
Avviso di gara per la realizzazione del nuovo sito web Sentiero Italia CAI
L’avviso Capitolato tecnico Disciplinare di gara Chiarimenti sul Capitolato Tecnico Il termine per la presentazione della documentazione è il 12 aprile 2021 Approvazione documentazione di gara Ammissione ed esclusione partecipanti […]
Appello del Cai al governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
“Gli investimenti per 1,8 miliardi da inserire nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza per nuove mille dighe e invasi in montagna, sono una spesa sbagliata e controproducente. Si a […]
Appello del Cai al governo: “No a 1,8 miliardi del PNRR per nuove 1000 dighe e invasi in montagna”
Scarica il comunicato stampa: cs_1000 dighe
Otto marzo, si sale di quota. Donne in montagna, variazioni sul tema
Scarica il comunicato stampa: 11_Cs_OttoMarzo_SiSaleDiQuota
Otto marzo, si sale di quota. Donne in montagna, variazioni sul tema
Maria Antonia “Tona” Sironi, alpinista, traduttrice e scrittrice; Anna Torretta, guida alpina; Eleonora Saggioro, gestrice di rifugio, e Hildegard Diemberger, docente di antropologia sociale all’Università di Cambridge, saranno ospiti della […]
Il primato Sherpa sul K2 e lo ”sci come una volta” protagonisti della rivista del Cai
Scarica il comunicato stampa: 10_Cs_M360_Marzo
Il primato Sherpa sul K2 e lo ”sci come una volta” protagonisti della rivista del Cai
Il numero di marzo di Montagne360 approfondisce i significati e i riflessi dell’impresa nepalese dello scorso gennai. Il focus è dedicato allo scialpinismo, con proposte di itinerari dall’Alto Adige all’Abruzzo