4ª Conferenza Europea su Sentieri e Cammini

Seleziona Lingua:

ITA

Monte Rosa Valsesia alba scaled
TrailsPaths Conference 2025 2025.04.09

dal 9 al 12 ottobre 2025

Macugnaga

Verbano-Cusio-Ossola, Italia

Questa pagina è in costante aggiornamento.
Nelle prossime settimane verrà pubblicato il programma dettagliato dell’evento

Ultimo aggiornamento

Si prega di compilare il form sottostante per registrarsi alla conferenza.

Organizzata dalla European Mountaineering Association (EUMA) e dalla European Hiking Federation (ERA), in stretta collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI), la conferenza riunisce i principali attori europei — istituzioni, esperti del settore, professionisti dell’outdoor — per esplorare strategie innovative nella gestione e nella tutela dei sentieri e delle reti di cammini.

L’edizione del 2025 sarà incentrata sulla gestione dei sentieri nell’era digitale, con particolare attenzione a come gli strumenti digitali possano migliorare l’esperienza degli utenti, garantire e sostenere pratiche di fruizione sostenibile e contribuire ad affrontare la crescente sfida dell’overtourism sui percorsi più frequentati d’Europa. La conferenza rappresenterà anche un’importante occasione di confronto, con l’obiettivo di porre le basi e sviluppare una visione condivisa di cosa significhi oggi “sentiero”, favorendo così l’allineamento degli standard e un miglior riconoscimento a livello europeo.

Questa pagina è in costante aggiornamento. Nelle prossime settimane verranno pubblicati il programma dettagliato dell’evento, il modulo per l’iscrizione e gli esiti della Call for Abstract.
Restate aggiornati per tutte le novità e le informazioni utili.

Giovedì, 09.10

Cena di benvenuto

Venerdì, 10.10

Mattina 09:00 – 12:30

Saluti e discorsi di benvenuto


Introduzione alle associazioni e risultati dell’anno precedente

Sessione tematica 1 – Uso inclusivo e sostenibile dei sentieri

Parole chiave:
Accessibilità, escursionismo inclusivo, sviluppo del turismo comunitario

Dettagli:
Come la raccolta, l’analisi e la sistematizzazione dei dati GPS possono migliorare l’inclusività, la consapevolezza ambientale e il coinvolgimento delle comunità nella frequentazione dei sentieri montani.

Autori:
– European Trails – the bottom line (EUMA – ERA Project)
– FIE: Camminiamo Insieme – Digital Tools for Inclusive Trails – Angelo Latorre 
– Acqua Sorgente – A Scientific Approach to Mapping, Preserving, and Communicating Mountain Water Heritage – Matteo Nigro, Alessio Piccioli

Pausa caffè |10:45 – 11:00

Sessione tematica 2: Piattaforme digitali per la gestione dei sentieri

Parole chiave:
Sistemi centralizzati, app per utenti, strumenti per pianificazione e manutenzione

Dettagli:
Le piattaforme digitali per sentieri: le associazioni escursionistiche e alpinistiche come attori chiave nella raccolta dei dati e nella fornitura di informazioni in tempo reale, focalizzate sull’utente, per migliorare sicurezza ed esperienza lungo i percorsi.

Presentazioni:
– MaRandone FFRandonne – Gillian Bowser, Anne Danby
– Scalable and Open Model for Trail Data Management CAI SOSEC – Alessio Piccioli, Andrea del Sarto, Lorenzo Bassi
– GIS-Based Management of Hiking Trails in Hungary Hungarian Hikers Association – Judit Stramszky, Eszter
– Trail Management System – PlanGIS Alpine Association of Slovenia – Andrej Stritar
– Digitization and Digitalization of Mountaineering Trails in the Croatian Mountaineering Association – Alan Čaplar, Hrvoje Gold, Darko Grundler, Goran Šepić, Mladen Vrabec, Biserka Radović, Predrag Radović, Damir Bićanić, Davor Racić
– EUMA Database – Alessio Piccioli, Giuseppe Bonfanti

Pranzo |13:00 – 14:30

Pomeriggio 14:30 – 18:15

Sessione tematica 3: Partecipazione, sicurezza in tempo reale, crowdsourcing e overtourism

Parole chiave:
Contributi dei volontari, segnalazioni di pericoli, feedback collaborativi sulle infrastrutture

Dettagli:
Esplorare il ruolo del crowdsourcing nella gestione delle reti escursionistica: dalle segnalazioni in tempo reale alla manutenzione e pianificazione strategica, tra opportunità e sfide emergenti

Presentazioni:
– SafeTrails.hr Croatian Mountain Rescue Service – Dragan, Hrvoje Gold, Vanja Suhina, Vlatko Roland
– Alps Watch Live Tyrolean Mountain Sports Guides – Michael Rosendorfer et al.
– Crowdsourcing: Semi-open vs Full-open C-MAP – Alfredo Gattai
– Overcrowded trails  – Steen Kobberø-Hansen


Pausa caffè |16:00 – 16:30


Sessione Tematica 4: Strumenti comunitari, interoperabilità e strumenti digitali per la gestione del turismo escursionistico

Parole chiave:
Uso di OSM, standardizzazione, integrazione di piattaforme, collaborazione transfrontaliera

Dettagli:
Strategie digitali per un turismo escursionistico responsabile: come comuni e PMI usano piattaforme e app per gestire l’accesso ai sentieri, coinvolgere i visitatori e sostenere lo sviluppo territoriale sostenibile.

Presentazioni:
– “Villaggi Montani – The Mountain Villages Project” – Alberto Ghedina, Barbara Foggiato
– Accessibility of Mountain Municipalities TomTom – Chiara Angiolini
– Digital Transformation on the Lycian Way Culture Routes Society – Kate Clow
– Long Distance Trail Buddy Agentur – Weitblick – Claudia Tscherne
– Towards Integrated Digital Ecosystems – Ivy Adamakopoulou


Cena | 20.00

Sabato, 11.10

Mattina 09:00 – 12:30

Panel 1: Intelligenza artificiale – Opportunità e rischi per la gestione dei sentieri e percorsi

Questa sessione esplora come l’Intelligenza Artificiale e le Tecnologie Informatiche stanno iniziando a influenzare il mondo dei sentieri. Non si presenteranno soluzioni definitive, ma si aprirà uno spazio per il dialogo, l’ispirazione e la riflessione critica.

Attraverso una serie di brevi interventi, esploreremo strumenti digitali emergenti e il loro potenziale per:
– Migliorare la pianificazione e la sicurezza dei percorsi
– Supportare la manutenzione attraverso tecnologie predittive
– Arricchire l’esperienza dell’utente con funzionalità personalizzate e interattive
– Contribuire al turismo sostenibile e alla conservazione della natura

Seguirà una discussione moderata per identificare opportunità, sfide e orientare future collaborazioni tra sviluppatori tecnologici, gestori dei sentieri e comunità outdoor.

Pausa caffè |10:30 – 11:00

Panel 2: Verso un linguaggio comune per i sentieri: politiche, tutela e progresso nella gestione dei percorsi – Esperienze dall’Italia

Inizia alle 11:00 e termina alle 12:30

Un linguaggio condiviso è uno strumento fondamentale per una collaborazione efficace con le istituzioni a livello locale, nazionale ed europeo. Questo panel riunisce rappresentanti del Ministero del Turismo, enti locali e regionali, e esperti di sentieri per discutere i recenti progressi nella gestione e legislazione dei sentieri in Italia.

La discussione definirà i principali punti di riferimento per future politiche e strategie di finanziamento: valore storico e culturale dei sentieri, obblighi delle autorità pubbliche per la manutenzione, responsabilità personale degli escursionisti e tutela dei percorsi non motorizzati. Promuovere questi principi è essenziale per uno sviluppo sostenibile della rete escursionistica europea e per affrontare sfide urgenti come l’overtourism, il cambiamento climatico e la trasformazione digitale delle attività outdoor.

Pranzo al sacco | 12:45 / 13:00

Pomeriggio

Attività escursionistiche a cura del CAI
(escursioni nell’area – 2-3 ore) / Attività libere


Cena di gala

Domenica, 12.10

Mattina 09:00 – 11:00

Conclusione della conferenza


Pranzo al sacco


Pomeriggio
Partenze / Attività escursionistiche a cura del CAI (escursioni nell’area – 2-3 ore) / Attività libere

Programma digital version Lay 4

Scopri cosa è in programma per la conferenza — sessioni, relatori e molto altro.

01/06Scadenza per l’invio degli abstract.
Dovranno essere indicati titolo, riassunto e le parole chiave in lingua inglese. Il riassunto non dovrà superare le 300 parole.
14/06Comunicazione esito della selezione ai partecipanti.
La selezione dei contributi sarà effettuata dall’Executive and Editorial Committee.
01/07Pubblicazione del programma definitivo, comprensivo degli abstract accettati.
20/08Scadenza per l’invio delle presentazioni.

Informazioni pratiche

event 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Date

9–12 ottobre 2025

location on 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Sede della conferenza

Centro Culturale Kongresshaus, Macugnaga (VB), Italia

bed 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Sistemazione

I partecipanti saranno alloggiati presso strutture ricettive di Macugnaga riservate in via esclusiva ai partecipanti alla Conferenza.

Si ricorda che i posti sono limitati e che la prenotazione sarà considerata confermata solo a seguito del pagamento della quota di partecipazione.

directions bus 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Viaggio e trasferimenti

Il viaggio fino a Macugnaga è a carico dei partecipanti.
Un servizio navetta sarà messo a disposizione dalla stazione ferroviaria di Domodossola (facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Milano) fino alla sede dell’evento.

credit card 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Quota di partecipazione

€290 / €340 , comprensivi di:

  • Pernottamento
  • Pasti per tutta la durata della conferenza
  • Trasferimento in navetta da Domodossola al luogo dell’evento
  • Attività escursionistiche organizzate dal CAI (Club Alpino Italiano)

La quota non include il trasferimento dagli aeroporti di Milano.

La quota di partecipazione (€290 / €340) dovrà essere versata entro il 10 agosto 2025.

Per richiedere un servizio privato, è possibile contattare: info@nccmonterosaservice.com.

landscape 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48

Attività escursionistiche

Nel pomeriggio dell’11 e del 12 ottobre (condizioni meteo permettendo), saranno proposte escursioni guidate di livello facile o intermedio.

Maggiori dettagli saranno forniti all’arrivo.

Se volete prendere parte alle attività, si raccomanda di portare con sé un equipaggiamento adeguato.

Come raggiungere Macugnaga

train 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48
In treno

La stazione più vicina è Domodossola, collegata regolarmente a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi.
Orari e biglietti su: trenitalia.com

flight 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48
In aereo

Milano Linate: collegamento diretto in metro (linea M4) con Milano Centrale / Porta Garibaldi
Milano Malpensa: treno orario per Verbania-Pallanza (con un cambio lungo il percorso)
Bergamo Orio al Serio: bus navetta ogni 20–30 minuti per Milano Centrale

directions car 128dp 0E60C6 FILL0 wght200 GRAD0 opsz48
In auto

Consigliamo caldamente il carpooling!
Se state pianificando di arrivare in macchina, non esitate a contattarci: saremo felici di mettervi in contatto con altri partecipanti interessati a condividere il viaggio.

3th European Trails and Paths Conference Conference Paris
3th European Trails and Paths Conference - Paris
IMG 0872
3th European Trails and Paths Conference-Conference-Paris

The previous conference | Conferenza precedente
3th European Trails and Paths Conference – Paris

IMG_0918

The previous conference | Conferenza precedente
3th European Trails and Paths Conference – Paris

IMG_0872

The previous conference | Conferenza precedente
3th European Trails and Paths Conference – Paris

PlayPause
Prossima immagine
Immagine Precedente

Note generali

  • Le informazioni saranno aggiornate regolarmente su questo sito web
  • La lingua ufficiale della conferenza è l’inglese
  • Per ulteriori informazioni relative alla presentazione dei contributi, le persone interessate possono scrivere a: info@european-mountaineers.eu
  • Il tempo a disposizione per ciascuna presentazione sarà limitato
  • Gli atti della conferenza saranno disponibili in formato elettronico

Partner

CAI logo scrittaNera