Il Centro Operativo Editoriale del Club Alpino Italiano ha lo scopo di sovrintendere e coordinare le attività degli Organi Centrali in materia di editoria, provvedendo alla produzione, diffusione e promozione dei relativi prodotti culturali.
Costituito nel 2014 per trasformazione della Commissione Centrale per le Pubblicazioni in Struttura Operativa, è attualmente impegnato nella stampa di diverse collane – anche in coedizione con altre case editrici – comprendenti opere di narrativa, saggistica, storia e cultura della montagna,oltre ai classici manuali tecnici riguardanti l’attività escursionistica ed alpinistica sia su roccia che su ghiaccio.
Tra gli ultimi titoli editati, dopo una profonda opera di aggiornamento e revisione, ricordiamo: Alpinismo dietro le quinte, Una balena va in montagna, Breve storia delle Alpi tra clima e meteorologia, Non sono un’alpinista, Gasherbrum IV – La montagna lucente, Montagna da vivere, montagna da conoscere…
Importante è anche l’attività culturale del Centro Operativo Editoriale, che partecipa alle principali manifestazioni e fiere editoriali italiane e del settore (Salone del Libro di Torino, Bookcity Milano, Trento Film Festival, Sondrio Festival, LetterAltura, DuemilaLibri, Il richiamo della foresta ecc.) ed è presente in maniera capillare sul territorio italiano con presentazioni ed eventi sia presso le Sedi Cai che presso le principali librerie specializzate.
Tutta la cultura di carattere divulgativo, specialistico e tecnico espressa e maturata dal Club Alpino Italiano viene quindi messa a disposizione sia delle scuole di Alpinismo che di tutti gli appassionati, con una serie di eleganti volumi a prezzo contenuto.
Regolamento del Centro Operativo Editoriale
I nominativi
Nome |
Incarico |
Alessandro Pastore |
Presidente |
Iglis Baldi |
Componente |
Irene Borgna |
Componente |
Marco Dalla Torre |
Componente |
Giovanni Di Vecchia |
Componente |
Oreste Forno |
Componente |
Giuseppe Mendicino |
Componente |