L’escursione inizia partendo dalla zona industriale di Potenza nei pressi del sottopassaggio della Basentana nei pressi di Contrada Marrucaro. Si percorre una ripida salita su asfalto che attraverda C.da Marrucaro e poi su sterrata fino a giungere nei pressi della provinciale per Rifreddo nei pressi di via Sant’ Oronzo. Si percorre un lungo sentiero lungo i campi coltivati, il tratto è ricco di sorgenti e quindi ci saranno dei tratti con pozze d’acqua, si consiglia di portare i bastoncini o bastone. Nei pressi di C.da Rifreddo si incomincia a scendere verso il fiume Riofreddo. Raggiunto il fiume lo guadiamo nei pressi di Area Silvana e incominciamo a salire verso il crinale di Pallareta. Il sentiero inizialmente costeggia il fiume all’interno di una cerreta e potremmo incontrare fioriture di
peonie, orchidee e lilium. Giunti sul crinale seguiamo la strada asfaltata Rifreddo-Grancia per un centinaio di metri e quindi ci dirigiamo verso C.da Casone Caprara. Il sentiero si sviluppa in un bosco di cerro ricco di sorgenti e incontreremo anche una vecchio pilaccio abbandonato. Si raggiunge la sterrata dove consumeremo il pranzo al sacco e che ci porterà a destinazione dove ci aspetta l’autobus per il ritorno.
Direttori d’escursione
Enzo Guardascione (tel. 349.3592808) – Ortam Vincenzo De Palma (tel. 320.4277910)
Iscrizione
I responsabili saranno in sede dalle ore 19.30 alle 21.00 di venerdì 29 aprile per fornire ogni ulteriore chiarimento e prendere le adesioni. I non soci all’atto dell’iscrizione, dovranno compilare e consegnare agli accompagnatori il Modulo di Consenso al trattamento dei propri dati ai sensi dell’art. 23 del Dlgs 196/2003; Il modulo e la relativa informativa sono scaricabili dal sito della Sezione al link: http://www.caipotenza.it/documenti-eregolamenti/iscrizioni
———————————————————————————————————
Le iscrizioni saranno prese esclusivamente in sede. La conferma della iscrizione avverrà dopo messaggio WhatsApp con contestuale consenso degli organizzatori.
Quota di partecipazione
Soci CAI: € 13,00 – Non soci: € 20,00.
La quota comprende il contributo per il passaggio in autobus.
Per i non soci la quota comprende l’assicurazione.
La località di partenza sarà raggiunta con auto proprie e le spese di viaggio saranno divise tra i passeggeri delle singole autovetture, al ritorno ci sarà l’autobus che ci riporterà alla partenza del sentiero dove abbiamo parcheggiato le macchine.
Appuntamento e partenza
Appuntamento ore 8:15 nel parcheggio antistante la Stazione ferroviaria FAL Potenza Inferiore (tra il passaggio a livello e il ponte Musmeci). Partenza ore 8:30.
Come raggiungere la località di partenza dell’escursione
Andare verso via del Basento e proseguire, attraversare il ponte sul fiume Basento, alla rotonda prendere la 3° uscita per via della Fisica fino all’incrocio con via dell’Elettronica nei pressi del ponte San Vito. Svoltare a destra e dopo pochi metri parcheggiare.
Caratteristiche tecniche dell’escursione
partenza UTM ED50 33 T 569697E – 4498639N – geografiche 40°38,097 N 15°49,449 E
arrivo UTM ED50 33 T 573137E – 4488379N – geografiche 40°32,534 N 15°51,818 E
Lunghezza ca. 16,00 km
Dislivello in salita ca. 900 m
Dislivello in discesa ca. 111 m
Tempo percorrenza ca. 7,30 h (escluse le soste)
Difficoltà E (Escursionistica)
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche e/o tratti esposti.
Alla partenza e prima di giungere a destinazione NON sono presenti fontane e sorgenti.
Equipaggiamento necessario
I partecipanti dovranno calzare scarpe ALTE da trekking e portare con se un paio di scarpe o sandali per guadare il Riofreddo. Si consiglia vivamente di portare con se i bastoncini da trekking o singolo bastone.
Si raccomanda di portare nello zaino: maglione o pile, mantella antipioggia, almeno una borraccia di acqua da un litro, il telefonino, occhiali da sole, un leggero pranzo a sacco.
Si consiglia di lasciare in auto un cambio completo di abbigliamento. I responsabili si riservano il diritto di non ammettere all’escursione quanti non dimostrassero di essere in possesso dei requisiti fisici, tecnici o d’abbigliamento necessari.
Si ricorda che è facoltà dei direttori d’escursione modificare il percorso anche durante l’escursione.
In caso di previsioni meteorologiche avverse l’escursione potrà subire modifiche o essere rinviata.
Note
Per tutto quanto non specificamente indicato nel presente programma si fa riferimento al Regolamento delle Escursioni della Sezione CAI di Potenza che i partecipanti, iscrivendosi all’attività, confermano di conoscere e di accettare.