XXXI Corso nazionale di formazione per insegnanti
Data: 28 ottobre > 1 novembre 2017
Località: Castrovillari (CS)
Parco Nazionale del Pollino
IMMAGINI
GLI ATTI
BELLUSCIO Giovanni, ricercatore di Lingua e Letteratura Albanese, Università della Calabria
• “Il paesaggio e il territorio nella lingua arbereshe”
Scarica l'attoBERNARDO Liliana, Botanica, Professore Associato presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
• “La corrente floristica dai Balcani al Pollino”
Scarica l'attoLA ROCCA Felice, archeologo preistorico e speleologo, Università degli Studi di Bari
• “Grotte archeologiche e siti rupestri. Dal Massiccio del Pollino ai Monti dell’Orsomarso”
Scarica l'attoLENA Gioacchino, Geologo, esperto esterno Dipartimento di Ecologia e Dipartimento di Archeologia e delle Arti, Università della Calabria
• “I geositi e dintorni: il Parco Nazionale del Pollino”
Scarica l'attoLENA Gioacchino, Geologo, esperto esterno Dipartimento di Ecologia e Dipartimento di Archeologia e delle Arti, Università della Calabria
• “Geositi del Parco Nazionale del Pollino”
Scarica l'attoMIRAGLIA Letizia, Istituto di Teologia ecumenico-patristica “San Nicola” di Bari
• “Le feste antiche di una comunità di minoranza”
Scarica l'attoPISARRA EMANUELE, Giornalista, Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
• “Locandina presentazione corso”
Scarica l'attoRONCONI Maria Luisa, Direttore Scientifico del Corso, Professore Associato di Geografia all’ Università della Calabria, Segretario regionale Società Geografica Italiana
• “Ambiente, Società e Territorio. Geografia nelle Scuole”
Scarica l'attoRONCONI Maria Luisa, Direttore Scientifico del Corso, Professore Associato di Geografia all’ Università della Calabria, Segretario regionale Società Geografica Italiana
• “Definizione di Paesaggio nella Convenzione Europea”
Scarica l'attoSCALDAFERRI Nicola, etnomusicologo, Università statale di Milano
• “Pratiche musicali e tradizioni arbereshe”
Scarica l'attoSCHETTINO Aldo, funzionario Ente Parco Nazionale del Pollino
• “I Pini loricati, patriarchi della Natura”
Scarica l'attoTROCCOLI Luigi, Ispettore scolastico ed esperto botanico
• “Un parco. Molti parchi”
Scarica l'atto